Il Dio restaurato
Ieri, presso il suggestivo Cenacolo di Santa Croce (Firenze), si è tenuta la conferenza stampa sul restauro del Dio Fluviale, opera di Michelangelo Buonarroti.
Ieri, presso il suggestivo Cenacolo di Santa Croce (Firenze), si è tenuta la conferenza stampa sul restauro del Dio Fluviale, opera di Michelangelo Buonarroti.
A guardarla da fuori, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è maestosa, perfetta, racchiude in sé grandi tesori della cultura, ma grazie anche e soprattutto a chi quei tesori li ha salvati.
Il mondo è un posto parecchio strano. Da quando esiste internet e soprattutto da quando esistono i social lo è ancora di più. Viviamo nel costante bisogno di accettazione da parte degli altri, a volte al punto tale da sopprimere ciò che ci piace, se non piace agli altri.
Contemporaneo, astratto, enigmatico, divertente e divertito, bianco o nero, oltre o altrove, Luca Alinari può essere definito in molti modi ma non può essere incasellato in una sola parola o in un solo stile.
Per molti a Firenze non c’è mai niente da fare ma dipende da quello che si sta cercando. Che poi, anche seguendo quel criterio, Firenze riesce a coprire tutte le fasce, che siano di prezzo, d’età o di interesse.
Nel 1971 Alighiero Boetti comprò un biglietto di sola andata per la destinazione più lontana possibile. Partiva dopo aver incassato un assegno per la sua mostra, partiva alla ricerca dell’antenato Giovan Battista Boetti e da lì stava per dare inizio a una delle sue opere più celebri.
Avete presenti le famosissime valigie a quattro colori della Benetton? Di tempo ne è passato, ma hanno segnato la svolta nel modo di concepire l’oggetto, portando colore al viaggio. È questo che fa Stephen Peng: porta colore dappertutto.
Gli eccessi sono sempre belli quando sono degli altri. Ci sono personaggi che se non avessero tentato di superare il confine per tutta la loro vita, oggi non godrebbero di alcuna reputazione.
Chi l’ha detto che andare in bicicletta è fuori moda? Chi è stato al Bicycle Film Festival a Firenze sa bene che non è così e le statistiche parlano chiaro, le biciclette in città stanno aumentando sempre di più. Colpa del traffico e dello smog, muoversi in bici laddove è possibile, è più comodo, più… Read more »